Modalità: on-line o in presenza a seconda delle richieste
Argomenti trattati:
L’evoluzione del cliente: il costante mutamento dei mercati e dei consumatori incide fortemente anche sulle strategie aziendali di gestione delle relazioni con i clienti (Customer Relationship Management). Il focus non è più esclusivamente sulla gestione del cliente in quanto tale e sui suoi comportamenti d’acquisto, ma si sposta sulla gestione di tutte le esperienze che i clienti hanno nell’interazione con i brand e che ne influenzano la soddisfazione.
L’evoluzione del mercato immobiliare: nel periodo post-pandemia le richieste di nuovi immobili sono aumentate. Tra le cause dell’aumento di richiesta, vi è innanzitutto la ricerca di una abitazione diversa da quella attuale. La domanda si sposta su case più grandi, più vivibili e con spazi esterni, con un nuovo sguardo verso i centri abitati più piccoli e le zone prima poco considerate.
Atteggiamento mentale e relazione: il nostro atteggiamento mentale determina il modo di guardare alla vita, di reagire di fronte alle sfide, di riuscire o fallire. L'atteggiamento incide sulle relazioni e anche sulla salute. La disposizione mentale è contagiosa e indicativa delle nostre caratteristiche personali. L’ atteggiamento che assumiamo nei confronti dei clienti è determinate per instaurare una relazione di fiducia con il cliente che risulti proficua e vincente per entrambi.
Percezione e realtà: tutti noi siamo più sensibili a certi elementi della realtà rispetto ad altri; quindi, ognuno di noi coglie il frammento di realtà che in quel momento meglio si addice al suo stato d’animo: se sono arrabbiato è più facile che io memorizzi ciò che alimenta la mia rabbia, se sono sereno probabilmente tendo a notare ciò che conferma il mio stato d’animo, allontanando gli aspetti della realtà che, anche se esistenti, andrebbero a rovinare il mio stato di pace.
Il luogo della comunicazione: non parliamo solo ed esclusivamente di un luogo fisico, ma anche di un luogo mentale, esiste infatti un luogo che è determinato dall’ambiente fisico in cui la comunicazione si svolge, ma esiste anche un luogo che viene definito dai caratteri della relazione tra le persone che partecipano alla comunicazione.
Perché dovresti partecipare a questo incontro?
Che si lavori nel settore immobiliare da tanto o poco tempo, è ormai evidente a tutti che il mercato sta cambiando a vista d’occhio, sia per la pandemia, sia per cambiamenti intrinseci alla società.
Quella dell’agente immobiliare alle volte sembra una professione desueta, monotona, che fatica a stare al passo con i tempi.
Nulla di più falso, a patto che chi svolge la professione si aggiorni costantemente.
Le parole d’ordine sono: aggiornamento, innovazione dell’approccio al cliente e comprensione delle nuove modalità di acquisto.
MINERVA propone una giornata di approfondimento per scoprire quali sono i nuovi bisogni dei clienti e apprendere a rispondervi in modo semplice ed efficace, imparando a distinguere tra i bisogni reali e bisogni dichiarati.
Questo incontro è dedicato agli agenti immobiliari e alle coordinatrici di agenzia che hanno voglia di aggiornarsi e di capire il nuovo mercato immobiliare.