Modalità: online e presenza in base alla richiesta
Argomenti trattati:
Autoanalisi: non esiste una buona gestione del tempo se non si ha un obiettivo da raggiungere. Qual è il tuo obiettivo?
Tempo reattivo e tempo proattivo: il tempo che spendiamo durante la giornata si suddivide in tempo proattivo, in cui faccio cose importanti per me come individuo, e tempo reattivo, durante il quale reagisco a eventi, stimoli e richieste che non vengono da me stesso
Classificazione dei compiti: le attività che si svolgono durante la giornata sono classificabili in base al loro scopo e al loro svolgimento.
Ciclo di energia e assegnazione delle priorità: conoscere se stessi e la variazione della propria energia durante il giorno è essenziale per organizzare adeguatamente il proprio tempo.
Determinazione degli obiettivi e scomposizione delle attività: ogni obiettivo prevede delle attività per poterlo raggiungere ed ogni attività ha una determinata priorità rispetto alle altre.
Flow, stress e noia: ci sono attività che ci procurano uno stress immenso, altre che ci annoiano e ci portano a procrastinare a oltranza pur di non farle, e altre ancora che ci fanno sentire vivi come non mai mentre le facciamo. Cosa determina il fatto che troviamo un’attività stressante, noiosa o piacevole?
Analisi e organizzazione: devo, dovrei o vorrei fare una cosa?
Perdite di tempo: autoindotte o dovute alle circostanze? Come mai dopo esserci organizzati ci troviamo comunque a perdere tempo e ad essere in ritardo?
Perché dovresti frequentare questo corso?
Da quando siamo nati ci sentiamo ripetere cose come “chi ha tempo non aspetti tempo” e “non rimandare a domani quello che puoi fare oggi”, ma alla fine ci ritroviamo ogni giorno a rimandare attività al giorno seguente perché oberati dagli strascichi delle incombenze del giorno prima. Compriamo agende, facciamo abbonamenti a sofisticati calendari digitali sperando che mettere puntualmente per iscritto tutta la lista delle cose che dovremmo fare ci sia sufficiente ad organizzare il nostro tempo, con il risultato che quella dannata agenda non svolge altra funzione se non quella di farci sentire inadatti e a disagio perché ci ricorda che siamo in una situazione di ritardo quasi perenne, che ci porta a pensare semplicemente che al giorno d’oggi non bastano più 24 ore al giorno per poter lavorare, figuriamoci per portare i figli a scuola, fare attività fisica o addirittura coltivare un hobby.
Come fanno alcune persone a riuscire a gestire alla perfezione il loro tempo?
Forse scrivere gli impegni sull’agenda non è sufficiente, forse serve qualcosa di più.
Per rispondere a questi bisogni MINERVA offre un corso di Time Management.
Il corso è rivolto a persone di qualsiasi età e professione che sentono la necessità di imparare ad organizzare il proprio tempo in modo efficiente ed efficace, in modo da non dover vivere più il lavoro come un impedimento a vivere una vita piena e completa e potersi ritagliare dei momenti per sé e per i propri interessi, qualunque essi siano.