Modalità: in presenza
Argomenti trattati:
Comunicare, sedurre, persuadere: l’equilibrio tra parole, stile e metodo scelti nella comunicazione è la base fondamentale sulla quale poggia il public speaking. L’oratore deve essere sì preparato e competente, ma deve anche saper creare un dialogo con il pubblico per non perdere l’interesse e l’attenzione della platea.
Mappe mentali e mappe concettuali: saper parlare in pubblico non è questione di imparare a memoria un discorso, ma sapersi muovere tra gli argomenti con fluidità. La mappa mentale aiuta a rappresentare graficamente il proprio pensiero per sfruttare la memoria visiva e agevolare il flusso di pensiero e quindi del discorso.
Ansia di parlare in pubblico: l’ostacolo più grande consiste nel timore di non riuscire ad affrontare il pubblico o di non saper dominare le emozioni. Il respiro, l’approccio mentale, le tecniche di rilassamento… sono tutti elementi che possono aiutare a gestire l’ansia e trasformarla in energia positiva.
Aspetti teatrali (voce e postura): il corpo e la voce sono gli strumenti del public speaking, saper gestire loro, significa comprendere gli altri e saper gestire sé stessi.
Comunicare on-line: negli ultimi due anni ci siamo tutti trovati a dover apprendere come utilizzare strumenti di video call come Zoom, Google Meet, Skype ecc. Superando le nozioni apprese da autodidatti, affronteremo come rapportarsi alla telecamera e utilizzare le varie funzioni senza mai perdere il controllo della propria postura e voce durante la presentazione.
Parlare davanti alla telecamera: dopo la paura del pubblico, quella della telecamera si aggiudica indubbiamente il primo posto. Come parlare, come muoversi e come vestirsi davanti alla telecamera rende sicuramente l’esperienza più semplice e meno problematica.
Incontro finale con il pubblico: per testare le tecniche e le competenze acquisite durante il corso, sarà organizzato un incontro finale, durante il quale ognuno porterà un proprio ospite e presenterà alla platea un argomento che sarà stabilito durante il corso.
Perché dovresti frequentare questo corso?
Al lavoro, a scuola, durante i tuoi hobby… ti capita di dover parlare davanti a tutti. A volte è per una presentazione aziendale, a volte è per un progetto del gruppo di caccia e pesca, a volte è “semplicemente” per un’interrogazione a scuola.
Qualunque sia il motivo, ti senti agitato, hai paura di sbagliare, di non ricordare quello che devi dire e hai paura di essere giudicato.
Hai provato a scriverti il discorso parola per parola, ad imparare tutto a memoria, a vestirti sempre di nero così non si vedono le macchie di sudore e poi hai deciso che forse è proprio meglio evitare di parlare davanti alla gente, anche se in realtà avevi delle cose importanti da comunicare o delle ottime idee da condividere.
Perché certe persone si trovano bene a parlare in pubblico e altre no?
La verità è che tutti, bene o male, abbiamo le stesse paure, la questione fondamentale è comprenderle, imparare ad accettarle come una parte di noi e imparare delle tecniche per dominarle, queste paure, e magari trarne anche qualche vantaggio, se si è fortunati.
Per rispondere a queste esigenze MINERVA offre un corso dedicato al Public Speaking.
Rivolto alle persone di qualsiasi età che hanno la necessità di imparare a parlare in pubblico, sia esso piccolo o grande. Il corso è strutturato in modo da dare la possibilità ad ognuno di mettere subito in pratica i concetti imparati in un ambiente sicuro, tra persone che condividono le stesse paure e gli stessi bisogni.